Amministrazione trasparente dal 19 Novembre 2019
La trasparenza amministrativa consiste, nella sua accezione più ampia, nell’assicurare la massima circolazione possibile delle informazioni, sia all’interno del sistema amministrativo, che fra quest'ultimo e il mondo esterno.
“La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell’attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche.”
La Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 8/2009 ha evidenziato l’importanza di fissare i criteri di riconoscibilità, di aggiornamento, di usabilità e accessibilità, individuando con “.gov.it” il dominio che riconosce i siti e i portali delle pubbliche amministrazioni.
Il principio della trasparenza, inteso come “accessibilità totale” alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle Amministrazioni pubbliche, è stato affermato con il D. Lgs.33/2013.
Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle Istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. La pubblicazione dei dati in possesso delle Amministrazioni pubbliche intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:
1. assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione
2. prevenire fenomeni di corruzione e promuovere l’integrità
3. sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento
Il responsabile della trasparenza è il Dirigente scolastico.
Il riutilizzo dei dati di cui è prevista la libera fruizione, recentemente ribadita dal D. Lgs. 33/2013, è possibile solo ai sensi del D.Lgs.196/2003 - "Codice in materia di protezione dei dati personali": nei casi in cui il riutilizzo di tali dati fosse necessario, si deve chiedere il consenso all'interessato per la loro ripubblicazione.
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici - Direttiva comunitaria 2003/98/CE e D. Lgs. 36/2006 di recepimento - in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Sottosezioni:
2 - Organizzazione
3 - Consulenti e collaboratori
4 - Personale
5 - Bandi di Concorso
6- Performance
7- Enti controllati
8- Attività e procedimenti
9 - Provvedimenti
10 - Bandi di gara e contratti
11 - Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
12 - Bilanci
13 - Beni immobili e gestione patrimonio
14 - Controlli e rilievi sull'amministrazione
15 - Servizi erogati
16 - Pagamenti dell’Amministrazione
17 - Opere pubbliche
18 - Pianificazione e governo del territorio
19 - Informazioni ambientali
20 - Strutture sanitarie private accreditate
21 - Interventi straordinari e di emergenza
22 - Altri contenuti